Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Leucemia: cura a rischio se la proteina CD49d è nel tumore

Ematologia Redazione DottNet | 16/01/2018 17:19

Lo "sgonfiamento" delle linfoghiandole sedi di malattia per distacco ed uccisione delle cellule leucemiche, non accade o accade in maniera minore quando le cellule leucemiche stesse hanno la proteina sulla loro superficie

Uno studio internazionale cui hanno contribuito i ricercatori del Cro di Aviano (Pordenone) ha scoperto che uno dei farmaci biologici per il trattamento della leucemia linfatica cronica può essere meno efficace se le cellule tumorali portano sulla loro superficie una particolare proteina (CD49d). La leucemia linfatica cronica è considerata la più frequente forma leucemica del mondo occidentale, con un numero di nuovi casi all'anno nel nostro Paese di circa 5-7 ogni 100 mila abitanti. In tale malattia le cellule leucemiche si accumulano nei linfonodi, nella milza e nel midollo osseo.

Lo studio, pubblicato dalla rivista internazionale The Journal of Experimental Medicine, dimostra chiaramente come uno degli effetti più eclatanti del trattamento della leucemia linfatica cronica con ibrutinib, lo "sgonfiamento" delle linfoghiandole sedi di malattia per distacco ed uccisione delle cellule leucemiche, non accade o accade in maniera minore quando le cellule leucemiche stesse hanno la "famigerata" proteina sulla loro superficie.

pubblicità

Le possibilità terapeutiche di questa forma leucemica sono state riposte ultimamente nei cosiddetti farmaci biologici, tra cui ibrutinib. L'effetto è dovuto alla loro capacità di "staccare" le cellule leucemiche dai tessuti delocalizzandole transitoriamente nel sangue dove esse muoiono e vengono eliminate. Il gruppo di ricercatori, coordinato da Antonella Zucchetto e Valter Gattei del Cro e Tanja Nicole Hartmann dell'Università di Salisburgo, ha dimostrato come più elevati livelli di CD49d sulla superficie delle cellule leucemiche erano associati con una minore risposta clinica ad ibrutinib sia in termini di riduzione di masse leucemiche, che di incremento di linfociti nel sangue; conseguentemente, tali pazienti andavano incontro più rapidamente a progressione di malattia.

"I risultati dello studio - sottolinea Zucchetto - suggeriscono che le cellule leucemiche che risiedono nei tessuti linfatici sede di malattia siano in grado di usare CD49d per rimanere adese ai tessuti anche in presenza di ibrutinib. Grazie a questa capacità, le cellule leucemiche che portano CD49d sulla loro superficie rimangono nei tessuti vive e vitali e ciò influenza negativamente il risultato terapeutico".

Oltre ad ibrutinib, recentemente sono stati individuati altri farmaci biologici che possono essere usati in combinazione potenziandone l'effetto. I ricercatori hanno infatti dimostrato come l&rsquouso simultaneo dell'idelalisib sia in grado di bloccare meglio la proteina CD49d sulla superficie delle cellule leucemiche. "Questa osservazione suggerisce come la valutazione dei livelli di espressione di CD49d in pazienti che devono iniziare la terapia con ibrutinib - aggiunge Valter Gattei - possa identificare quei casi per i quali una terapia di combinazione, finalizzata al blocco completo della molecola CD49d, possa essere di maggior beneficio terapeutico". Lo studio è stato condotto grazie a finanziamenti istituzionali, del Ministero della Salute, Airc ed Ail.

Fonte: The Journal of Experimental Medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure

Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30 per cento con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di alt